Il Re della Panissa
Il Riso Sant'Andrea è un riso coltivato nella Baraggia biellese e vercellese. Il suo chicco è di dimensioni medie ed è ricco di amido. Ottimo per risotti grazie alla sua elevata capacità di assorbire i condimenti e di resistere alla cottura, minestre, arancini di riso e torte di riso. Consigliato per cucinare la Panissa, risotto tipico piemontese a base di riso, salsiccia e fagioli.
Certificato DOP
La denominazione di Baraggia Vercellese e Biellese designa con esclusività, un prodotto risiero coltivato nelle provincie di Biella e Vercelli. La Denominazione d'Origine Protetta offre importanti garanzie: origine, provenienza delle materie prime, localizzazione e tradizionalità del processo produttivo. I prodotti certificati DOP pertanto sono sinonimo di: Serietà, Tracciabilità, Legame con il territorio, Tipicità.
Come cucinarlo
Preparate il brodo: versate in una grande pentola l’acqua, mezza cipolla (conservate l’altra metà per la cottura del riso), una costa di sedano, una foglia di alloro, 4 grani di pepe nero, e i fagioli freschi. Aggiungete mezzo cucchiaio di sale grosso e portate a ebollizione. La tradizione vuole che si prepari una sorta di brodo con le verdure, i fagioli e la cotica: sentitevi liberi di scegliere se mettere o no quest’ultima. Fate sobbollire lentamente il brodo per almeno 1 ora. Una volta pronto, eliminate le verdure, la cotica, raccogliete i fagioli e filtrate il brodo. Riponetelo al caldo. Tritate finemente la mezza cipolla e fatela soffriggere con il battuto di lardo. Unite i fagioli cotti, il riso, tostatelo bene e sfumatelo con il vino rosso. Proseguite la cottura come per un normale risotto aggiungendo poco brodo alla volta e rimestando spesso. Prendete il salame della duja o la pasta di salame e riducetela a piccoli pezzi. Aggiungetela al riso a metà cottura, dopo circa 8 minuti. Proseguite la cottura della panissa. Una volta pronta, spegnete il fuoco. Aggiungete le foglie di rosmarino tritato, mescolate e servite.
Tempo di cottura: 14 minuti.
Vi consigliamo la nostra
Barbera d'Asti Govone per sfumare la panissa.
Il riso è naturalmente privo di glutine.
Per 100 gr di prodotto:
Energia kJ 1504/kcal 354
Grassi 0,4 g
di cui saturi 0,1 g
Carboidrati 80,4 g
di cui zuccheri 0,2 g
Proteine 6,7 g
Sale 0,01 g